Domenica 21 marzo, dalle 15.00 alle 18.30, si terrà il terzo appuntamento di CuorecheAscolta, laboratorio permanente per giovani e adulti, finalizzato a personalizzare la Parola di Dio.
L’incontro può essere vissuto come la tappa di un percorso o come un momento formativo a se stante, a prescindere dalla partecipazione agli incontri passati o futuri.
Questa volta, il pomeriggio si arricchisce con una duplice proposta.
Domenica 7 marzo si svolgerà il momento assembleare per il rinnovo della delegazione regionale dell’AC. Parteciperanno le 15 presidenze diocesane di AC del Triveneto.
Venezia, 24 febbraio 2021 - Si terrà domenica 7 marzo alle ore 15 il consiglio regionale elettivo dell’Azione Cattolica del Triveneto che porterà all’elezione della nuova delegazione regionale di AC, l’organismo di collegamento che mette in dialogo l’associazione a livello nazionale e le 15 presidenze diocesane di AC. A causa della situazione covid il consiglio si svolgerà online.
“Ho un popolo numeroso in questa città – Al servizio di ciò che è essenziale” è il titolo scelto per indicare l’impegno dei soci dell’Azione Cattolica ad abitare il mondo, che sottolinea il valore dell’essere comunità come indispensabile fondamento per camminare insieme come Chiesa. Dentro a questa idea si inserisce la cura per la vita delle persone prima di tutto: una cura che per l’AC significa passione educativa per bambini, ragazzi, giovani e adulti di tutte le età e impegno a stare dentro la parrocchia come lievito, sale e coscienza critica.
PERCHÈ SIA FORMATO CRISTO IN VOI
Il combattimento spirituale
Dopo il Webinar di Avvento sul tema del desiderio, l’Azione Cattolica diocesana propone per il Tempo di Quaresima tre incontri on line sul combattimento spirituale.
La Quaresima è un periodo di grazia dal forte carattere penitenziale. Ciò significa che siamo chiamati a un intenso lavoro interiore per diventare consapevoli di cosa succede nel cuore, centro della persona, portare alla luce le dinamiche e i pensieri che rallentano o impediscono la formazione di Cristo in noi (cf. Gal 4,19), riconoscere in che modo il Nemico cerca di ostacolarci, per farci inciampare nel cammino dietro a Gesù.
La cultura della cura come percorso di Pace passa anche attraverso il diritto umanitario. Papa Francesco nel suo messaggio per la giornata mondiale della Pace riporta l’attenzione sui numerosi conflitti che, ancora oggi, affliggono il mondo è che fanno diventare le città “epicentri dell’insicurezza, dove i loro abitanti lottano per mantenere i loro ritmi normali, perché vengono attaccati e bombardati indiscriminatamente da esplosivi, artiglieria e armi leggere. I bambini non possono studiare. Uomini e donne non possono lavorare per mantenere la famiglia.
Il I gennaio il tradizionale appuntamento con la giornata mondiale per la Pace sarà celebrato con la S.Messa a San Vito al Tagliamento presieduta dal vescovo Giuseppe con diretta streaming sul canale you tube.
Come sempre il tema ce lo indica papa Francesco nel messaggio per la giornata mondiale per la pace : "La cultura della cura come percorso di pace" clicca qui il percorso associativo soprattutto per l'ACR e gli adulti proseguirà durante il Mese di gennaio e vi daremo ulteriori informazioni prossimamente.
In questo tempo così difficile e complesso accogliamo la Luce che viene a rischiarare le tenebre. Affidiamo a Lei le nostre paure/sofferenze, lasciamoci raggiungere dal suo chiarore e calore e condividiamola con i fratelli per generare e rinnovare le nostre vite e le nostre comunità.
Seguici su Instagram