Come vivere da adulti il mese della pace? Vi proponiamo un percorso semplice e concreto per farlo:
1. partecipare, il 1° gennaio, all'incontro (ore 15.00 in piazza ad Aviano) e alla S.Messa per la Pace (ore 16.30 nel Santuario della Madonna del Monte a Marsure)
2. partecipare al convegno del 25 gennaio
3. leggere il messaggio del Papa:
in particolare siamo invitati a scegliere la frase che più ci provoca e ci interpella personalmente, come famiglia o comunità, scriverla su un foglio formato A4 e portarla il giorno del convegno per condividere con tutti i partecipanti le parole dette dal Papa che diventano parole vive per ciascuno di noi
4. pregare per la pace,
personalmente, in famiglia e nei nostri gruppi, anche a partire dai testi che il Papa ci propone nel suo messaggio al paragrafo 2: In ascolto del progetto di Dio sull’umanità
5. soffermarsi su una di queste provocazioni:
a - Porre attenzione a chi vive vicino a noi… Quali schiavitù sono presenti? Quali persone conosciamo che vivono in questa condizione?
In occasione della scorsa festa dell’adesione dell’8 dicembre, l’Azione cattolica diocesana ha voluto rendere omaggio agli aderenti che nel corso del 2014 hanno tagliato il ragguardevole traguardo del cento anni.
In particolare quest’anno hanno festeggiato il compleanno, la signora Anita di San Vito al Tagliamento e la signora Elda di Cinto Caomaggiore a cui hanno fatto visita la presidente Cinzia Giovanatto assieme ad una delegazione della presidenza diocesana.
Quella che inizialmente ci sembrava una semplice visita di cortesia, un atto dovuto per onorare chi nel passato ha dato molto all’AC, si è rilevata invece una splendida occasione per ammirare le molteplici forme con cui il Signore opera attraverso gli uomini.
Continuano in Seminario a Pordenone i pomeriggi per "adultissimi" organizzati dall' Azione Cattolica della diocesi di Concordia-Pordenone.
Gli incontri si svolgono con cadenza periodica il venerdì, dalle 14.45 alle 17.30 e, dopo una breve introduzione, viene approfondito da un relatore e condiviso in un dibattito il tema dell’incontro che prende spunto da un testo del vangelo.
Venerdì 12 dicembre quindi, si terrà il secondo appuntamento il cui tema, a partire dal vangelo della tempesta sedata (Mc 6,45-52 e Mc 7,21-23) è incentrato sulla "Speranza", sentimento che esorta il credente a liberarsi dalle paure dell'incognito, per affidarsi all'amore di Dio. Che mai ci tradisce e mai ci abbandona.
Una bella giornata di sole autunnale,un percorso tra le colline friulane, la gioiosa accoglienza di don Maurizio e degli amici dell’AC udinese, le parole di affetto dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato ,hanno dato un incipit festoso al convegno annuale regionale degli adulti di AC che si è svolto domenica 19 ottobre presso il Seminario Interdiocesano a Castellerio di Pagnacco.
La conclusione dell’estate (vissuta intensamente da tutta l'Associazione, dopo l'inaugurazione tanto attesa della Casa Alpina ed i numerosi e fecondi campi scuola dei vari settori) ci trova pronti ed operativi per pensare alla nostra associazione ed in particolare ai momenti formativi dei responsabili associativi. Dopo il riuscitissimo incontro di fine agosto per gli animatori dei gruppi adulti, lo scorso 16 ottobre si è svolto il primo incontro rivolto ai vicepresidenti del settore Adulti.
Lo scopo della Formazione dei Responsabili è quello di condividere le basi associative comuni, sviluppare insieme le idee e le linee guida per il futuro, conoscerci per scambiarci informazioni ed esperienze e per mettere le basi dei prossimi lavori insieme.
Una trentina i presenti all'incontro, che si è svolto negli accoglienti locali del Seminario Diocesano.
L'incontro è stato scandito da due momenti distinti; un primo intenso e profondo dedicato alla preghiera dell'icona biblica per il nuovo Anno Pastorale: la figura dalla donna samaritana che incontra Gesù al cap. 4 del Vangelo di Giovanni. Donna straniera che, dopo aver conosciuto Gesù, si muove con slancio a raccontare a tutti la propria esperienza, annunciando il Vangelo e facendosi modello entusiasta di Evangelizzazione. Obiettivo il riscoprire la nostra missione di annuncio del Vangelo che, soprattutto per gli Adulti, non può costituire un optional ma una conseguenza naturale della Fede matura.
Come ormai da tradizione consolidata, la ripresa dell'anno associativo è segnata da un convegno, che il settore adulti delle diocesi del Friuli Venezia Giulia organizza, come approfondimento sul tema del cammino annuale.
Il convegno di quest'anno avrà come titolo
Discepoli di Gesù
Ripartire dal dialogo
e ci aiuterà nell'approfondimento dom Gianni Giacomelli monaco camaldolese, e priore di Fonte Avellana.
L'appuntamento è quindi previsto per
DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 presso
il Seminario interdiocesano di Castellerio di Pagnacco - UDINE.
Di seguito i link per scaricare la locandina e il programma della giornata
Metti un sabato di fine agosto (forse l'unico di sole di tutta l'estate...), una trentina di animatori di gruppi adulti, la presenza di una relatrice d'eccezione, la voglia di mettersi in gioco in prima persona e di formarsi per formare, l'entusiasmo per Cristo Gesù ed il suo messaggio: è stato questo il mix di ingredienti che ha reso davvero significativa la giornata per animatori di gruppi adulti di Azione Cattolica dello scorso 30 agosto. L'appuntamento formativo di inizio cammino (alla sua seconda edizione) che ha visto quest'anno anche la partecipazione di un gruppo di animatori della vicina diocesi di Udine.
Se ieri diventare adulti significava stabilità, avere un lavoro, formare una famiglia, oggi non è più così: l'identità di ciascuno ha bisogno di continua ricerca, manca la stabilità nel lavoro, nella famiglia, nelle relazioni. Ed è proprio dalla vita concreta delle persone che è costruita la proposta che l'Azione Cattolica fa agli adulti. Partire dalla vita quotidiana permette a ciascuno di avvicinarsi alla proposta, sia a chi ha un percorso di fede che l'ha accompagnato lungo la vita , ma anche, e soprattutto, ai tanti adulti che sentono la fede vacillare, che vogliono ricominciare un cammino, con una proposta che non offre “ricette” ma una ricerca nella fede da fare insieme “da” e “tra” adulti.
L'icona evangelica di quest'anno è quella dell'evangelista Marco: “Coraggio, sono io, non abbiate paura!”(Mc 6,45-52) e pone la spiritualità nel quotidiano e la cura della vita interiore come centro di unificazione di questa vita, così complessa e frammentata.
Questi gli argomenti (e non solo!) trattati durante l'intensa giornata.
La convinzione che anche nella formazione dobbiamo metterci in gioco in prima persona come adulti, ha portato alla scelta di utilizzare il metodo laboratoriale per apprendere contenuti e sperimentare tecniche di animazione.
Grazie alla presenza al mattino della Dr.ssa Paola Buttignol, laureata in beni culturali, diplomata all’istituto di scienze religiose e referente per l’ufficio catechistico diocesano della catechesi degli adulti, che ci ha aiutato prima a pregare l'icona dell'anno stimolati dall'arte e, successivamente, ci ha iniziati all'utilizzo dell'arte stessa per attività di confronto e formazione.
Dopo il lauto pranzo (all'insegna della condivisione), il pomeriggio è stato dedicato al tema associativo annuale e alla programmazione . A partire dalla proposta del testo nazionale, sintetizzando domande di vita e modalità per calare nel nostro quotidiano quanto il confronto con la Parola ci suggerisce, abbiamo prodotto alcune sintesi per la programmazione di un cammino annuale per i nostri gruppi. Il frutto di questo intenso lavoro è stato poi messo a disposizione di tutti gli animatori e gruppi nel sito diocesano dell’AC.
Un grazie di cuore a tutti gli animatori dei gruppi che hanno investito tempo ed energie nel ricercare “cose nuove” da mettere “nella bisaccia”, per formarsi, per aiutare le persone a crescere, per rendere adulti i cristiani nella fede.
Un sentito ringraziamento alla Parrocchia di San Vito al Tagliamento, che con la solita disponibilità ed accoglienza ha reso possibile il nostro incontrarci.
L'equipe diocesana adulti AC
Come tradizione il
...In un’Italia ancora
...Oltre alla sua
...Ci sono gesti che
...Disegnare, dipingere,
...«Chiunque tu sia, se vuoi
...