a conclusione del mese della pace in data 31/01/2021 ore 16:45 si svolgerà online il "tradizionale" convegno Adulti per la pace.
Quest'anno abbiamo deciso di incentrarlo sulle opere di pace e fratellanza presenti nel territorio che non fanno il forte rumore delle notizie sulle prime pagine dei giornali ma che con il loro lavoro incessante continuano ad essere linfa vitale per la nostra società.
Nel particolare daremo voce a tre "progetti di pace" del territorio:
il Tutto visto sotto la luce della "Fratelli Tutti" con la Preziosa collaborazione di don Luis Okulik Assistente Adulti della diocesi di Trieste.
Perchè la pace deve fare notizia!
a breve pubblicheremo il link per la connessione
Eccoci qui, ancora buon 2021 a tutti.
Quest’anno si è aperto con milioni di aspettative, una su tutte il non dover parlare più di questa pandemia che ha cambiato il nostro modo di vivere. Purtroppo non ci è ancora concesso quindi il modo migliore per conviverci è vivere in modo laico consapevole, soprattutto noi di Azione Cattolica, chiamati a condividere, accompagnare, discernere.
La pandemia ha portato a galla, dice Papa Francesco, il valore della creatività, facciamo attenzione a non diventare una comunità virtuale.
Il servizio civile è un’occasione per i giovani di mettersi a servizio della propria comunità.
Si rivolge a giovani che abbiano compiuto 18 anni e non ancora 29 anni al momento dell’iscrizione ed è una bella opportunità per:
Prosegue il percorso di formazione diocesano per gli adultissimi!
Vista l'attuale situazione non possiamo permetterci di organizzare un incontro in presenza con più parrocchie. Abbiamo quindi preparato dei materiali che permetteranno di svolgere l'incontro sia in gruppo (per le parrocchie che hanno possibilità e le strutture adatte e quindi possono ritrovarci) oppure personalmente, ognuno nella propria abitazione.
Il titolo di questo secondo incontro è "SFIORARE" e tra i vari materiali c'è quindi anche una riflessione di mons. Fermo Querin.
Laboratorio permanente di personalizzazione della Parola di Dio
Un “cuore che ascolta” è il dono chiesto da Salomone a Dio, per iniziare il suo servizio da re (cf. 1Re 3,9).
Come Mosè ascoltava Dio, mentre gli parlava tra i cherubini che coprivano l’arca della Testimonianza (cf. Es 25,22) contenente la sintesi della Torah, cioè le tavole con le 10 Parole, e come Gesù, meditando le Scritture, ascoltava la voce del Padre, per compiere la sua volontà, così ogni credente che voglia diventare donna o uomo di Dio è chiamato ad esercitarsi nell’arte dell’ascolto, familiarizzando con le Scritture e imparando a percepire la voce del Vivente che parla sulla nuova arca che è il cuore (cf. Os 2,16) di ciascuno. Solo così si diventa adoratori in spirito e verità, come dice Gesù. Il Padre cerca tali adoratori (cf. Gv 4,23) e ciò significa che non è così scontato che ci siano persone disponibili a entrare in un vivo rapporto con lui, fatto di ascolto, disponibilità, operatività, in una parola, come dice il salmista, a cercarlo a loro volta («Il Signore dal cielo si china sui figli dell’uomo, per vedere se c’è un saggio, uno che cerchi Dio»: Sal 14,2), per amarlo con tutto il cuore, tutta l’anima, tutte le forze (cf. Dt 6,5).
Carissimi, dopo un'estate che ci ha messo a dura prova, è arrivato il momento di attrezzarsi con gli strumenti giusti per poter ripartire alla grande con il nuovo anno associativo ormai alle porte!
Ogni parrocchia da oggi può prenotare le nuove guide inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Verrete avvisati tramite mail o sms non appena saranno pronte
Di seguito i titoli e i prezzi
Seguici su Instagram