Tempo di quaresima, l’Azione Cattolica offre a ragazzi e giovani i nuovi sussidi per vivere al meglio questo periodo. Tra (s)guardi di speranza. (vol.1 – 2 e 3) sono i tre testi pensati per i ragazzi e le diverse fasce d’età.
“Giovanni e Maria Maddalena raccontano ciò che hanno vissuto al fianco del Maestro e, attraverso le loro storie, i ragazzi scoprono di essere convocati da Gesù a giocare nella sua squadra. È necessario un allenamento speciale, allora, per essere pronti alla Pasqua!” Ogni domenica è presente un piccolo momento di preghiera da vivere in famiglia e alcuni consigli di lettura. Inoltre, film e contenuti digitali renderanno più interattivo questo speciale "allenamento.
Il primo passo, testo personale per giovanissimi
Un taccuino personale per interagire individualmente con i Vangeli proposti dal cammino formativo, in continuità con il percorso del Gruppo giovanissimi.
Anche questo anno il convegno pace Adulti verrà fatto in contemporanea ad una festa zonale ACR in modo da poter coinvolgere anche i genitori di quella zona oltre a ovviamente tutti gli adulti AC.
Il tema del convegno pace è come ogni anno ispirato al messaggio del papa.
Nello specifico il tema del nostro convegno è la pace nel quotidiano. Dare risalto a tutte quelle scelte e gesti di pace, piccoli magari, ma non scontati che possiamo fare e che facciamo, noi nella nostra vita di tutti i giorni. Per fare questo abbiamo pensato a una tavola rotonda di 4 esperienze del territorio che porteranno la loro testimonianza. Parleremo di scelte di Pace, accoglienza, ascolto e giustizia con 4 esperienze concrete.
Partiamo dall’enciclica “Laudato si” di papa Francesco con una lettura diversa, non solo legata alla cura dell’ambiente e del creato, che restano capisaldi dello scritto ma si allargano a tutti gli altri contesti della vita della persona, tra cui anche lo sport.
Il libro di Daniele Pasquini prende in considerazione anche lo scollamento fra lo sport per tutti e quello elitario di cui si fa un gran discutere nei media.
La recente pandemia ha amplificato ulteriormente questa distanza ma ricordiamoci che le finalità che persegue lo sport spettacolo da quello praticato da tutti, sono oramai agli antipodi e lo sforzo è quello di far sì che si ricongiungano in modo che non vengano perse empatia ed efficacia dello stesso.
Ecco spiegato anche il sottotitolo del libro, “orientamento per una ecologia integrale attraverso lo sport”, infatti ricordiamoci che nell’etimologia stessa della parola sport vengono indicate le attività svolte “fuori porta”, coniugando divertimento e sana attività con spazi aperti e immersi nella natura.
Carissimi tutti, in questi tempi volti al risparmio energetico, anche il Centro Diocesano che ospita gli uffici di segreteria della nostra Azione Cattolica Diocesana, ha messo in atto formule di risparmio riducendo l’apertura di tutti gli uffici della Curia al solo mattino con conseguente spegnimento dell’impianto di riscaldamento dalle ore 14 e smart working pomeridiano per tutto il personale.
Come Azione Cattolica abbiamo quindi pensato di apportare delle modifiche temporanee alle aperture al pubblico della nostra segreteria, per tanto l’orario sarà il seguente:
martedi dalle 13 alle 18 (come sempre)
venerdi dalle 14 alle 18 (anticipiamo quindi di un’ora la chiusura)
sabato mattina solo su appuntamento
Il sabato mattina la segreteria sarà comunque attiva e potrete contattarmi alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per qualsiasi cosa abbiate bisogno o per fissare un appuntamento, sempre per un sabato mattina, presso il centro.
Tutti gli accompagnatori di gruppi AC adulti diocesani e chi ci sta pensando per il prossimo futuro sono invitati all'incontro del triveneto realizzato in collaborazione con il Settore Adulti nazionale. Poiché la realtà del Triveneto è molto ampia a livello geografico e ricca di esperienze è stato diviso in 2 parti e noi siamo invitati a partecipare al primo incontro:
Nell'oratorio di San Vendemiano (TV), in diocesi di Vittorio Veneto
sabato 4 febbraio dalle 15 alle 18.30
(Via Europa, 1, 31020 San Vendemiano TV).
Lo scopo dell'incontro plenario è quello di darci la possibilità di esprimere il nostro pensiero su cosa sono i gruppi adulti di AC oggi e come vengono gestiti nelle varie diocesi. L'incontro è ripetuto su tutte le regioni a livello nazionale al fine di avere poi un quadro completo.
Riparte CuorecheAscolta, la proposta unitaria di formazione spirituale nata con lo scopo di aiutare i partecipanti a conoscere, meditare e personalizzare le Scritture, così da alimentare la vita interiore e il rapporto con Dio.
Verranno proposti 3 appuntamenti fra gennaio e maggio, i quali possono essere vissuti dai destinatari come diverse tappe di un percorso o come delle occasioni formative indipendenti nel caso in cui non ci sia la disponibilità di avere continuità temporale nella frequentazione degli stessi. Una delle caratteristiche fondamentali di questa proposta, infatti, è la flessibilità volta a permettere ai partecipanti di non sentirsi “obbligati” a presenziare ad ogni appuntamento, bensì di vivere lo stesso nella libertà di ritagliarsi un momento di ristoro spirituale, del tempo per la cura della propria persona e del rapporto con il Padre.
Gli incontri saranno caratterizzati da una modalità laboratoriale che permetterà al partecipante di prendere sempre più confidenza nel confronto con le Scritture concentrandosi sul tema proposto nel singolo appuntamento. Altresì, l’esperienza si contraddistingue – secondo lo stile associativo – per la condivisione nel gruppo con gli altri che permette di avere ulteriori spunti di riflessione e occasioni di arricchimento reciproco.
I destinatari sono giovani e adulti di AC, perché abbiamo sperimentato che, in questo tipo di esperienza, l’unitarietà giova a tutti, mettendo in comune la freschezza giovanile e la saggezza degli anni.
Gli incontri si tengono il sabato mattina (ore 9.00-12.30) e la domenica pomeriggio (15.00-18.30), così da venire incontro ad esigenze diverse.
#maniper, un’iniziativa che ci ha accompagnato all’8 dicembre, giornata dell’Adesione, e nasce dalla volontà di entrare nella quotidianità dei nostri aderenti e scoprire come le loro esperienze di vita trovino riflesso nell’essere parte dell’associazione.
#maniper ogni giorno ci ha regalato la testimonianza di ragazzi, giovani o adulti della nostra associazione che, attraverso azioni concrete, “fatte con mano”, hanno raccontato come la comunità sia fatta di persone che si mettono al servizio dell’altro evidenziando come insieme soltanto sia possibile trovare il modo per ricominciare.
Il silenzio, il confronto
...Il Cantiere della strada
...Ventisette gennaio:
...La Presidenza nazionale e
...È il tema del XLIII
...Dal 6 al 10 marzo 2023,
...