Cari giovani,
siamo già immersi in questa calda estate che ci sta chiamando ad affrontare quelle che sono le nostre esperienze preferite della bella stagione, ed è per questo che vogliamo proporre l'avventura più importante di tutte: i campi di formazione!
È proprio adesso che ci rivolgiamo a tutti quelli che vogliono proseguire il proprio cammino formativo in AC, per consolidare la propria scelta di servizio, maturando sempre nuove abilità e competenze da spendere a servizio degli altri.
La nostra tanto amata casa alpina ci ospiterà dal 11 al 17 agosto per i campi base 1, formazione al servizio e base 2.
Weekend giovani “Ma sulla tua parola getterò le reti, e presero una quantità enorme di pesci che quasi le reti si rompevano”
Il 14 e 15 giugno abbiamo partecipato al weekend giovani, quest’anno non era in Casa Alpina, ma in Cittadella Cielo a Belluno accolti dall’associazione Nuovi Orizzonti fondata da Chiara Amirante.
Nuovi orizzonti si configura come Associazione di volontariato onlus e come Associazione privata internazionale di fedeli Nuovi Orizzonti di diritto pontificio, riconosciuta dalla Santa Sede. La vocazione specifica dei membri di quest’ultima è testimoniare la Gioia di Cristo Risorto (Gv 15,9-17) ponendo una particolare attenzione al mistero della discesa agli inferi di Gesù. I Cavalieri della Luce prendono l’impegno di vivere il Vangelo per rinnovare il mondo con la rivoluzione dell’Amore. Ad oggi l’impegno di Nuovi Orizzonti si sviluppa in diverse Aree di servizio e si concretizza nella realizzazione di centri, comunità di accoglienza e numerose iniziative.
✨📘 100 anni dalla sua nascita al cielo di Pier Giorgio Frassati ✨
Proprio oggi, 4 luglio, ricorrono esattamente 100 anni dalla sua morte (4 luglio 1925) e per celebrare questo anniversario ma soprattutto la sua imminente canonizzazione, l’AC diocesana ha pensato ad alcune uscite speciali, iniziando proprio da oggi.
Qbbiamo consegnato il libro su Pier Giorgio Frassati a Lucia Maccan, consigliera AC per il settore giovani della parrocchia di Fiume Veneto, che lo ha letto e ci regala la sua personale recensione.
👇🏼👇🏼👇🏼
Una lettura apparentemente da spiaggia e ombrellone, data la sua brevità - poco meno di un' ottantina di pagine - ma che di spiaggia e ombrellone ha ben poco. E che, anzi, pur nella sua sintesi risulta provocatoria: ci "pro - voca", ci "chiama fuori" e orienta il nostro sguardo "verso l'alto", lontano dalle nostre irrigidite e fragilissime abitudini. Senza spronarci, senza fare inviti diretti, ma solo mettendoci in relazione con una vita vissuta "senza zone d'ombra" (Falciola).
Il campo biblico è un’esperienza aperta a tutti: giovani, adulti, coppie, famiglie e religiosi. È strutturata in due parti distinte e complementari.
Da lunedì mattina al pranzo di mercoledì andremo a conoscere la struttura e le tematiche fondamentali del testo proposto.
Da mercoledì sera a domenica ci concentreremo su alcuni brani del testo e le giornate vengono scandite attraverso i quattro momenti fondamentali della Lectio Divina: la Lectio con lo studio del testo, poi la Meditatio guidata, il silenzio con la Contemplatio, infine la Collatio ovvero la condivisione dei frutti della preghiera personale.
È possibile partecipare anche a una sola delle due parti.
Una splendida occasione per riscoprire ed entrare nel profondo delle scritture attraverso lo spirito guidati dal biblista Don Stefano Vuaran
Quest'anno approfondiremo "La Genesi" (i primi 4 capitoli)
AZIONE CATTOLICA ITALIANA - Parrocchia di Maniago
PROGRAMMA SENTIERO FRASSATI FVG 6 LUGLIO 2025
DOMENICA 6 LUGLIO
Ore 7:45 Ritrovo presso il parcheggio di Pala Barzana
Tappa presso la targa dedicata a Pier Giorgio Frassati
Ore 13:30 Arrivo al Monastero Santa Maria di Poffabro con sosta per il pranzo al sacco
Rientro a Pala Barzana per recuperare le macchine
Info generali:
La quota di partecipazione sarà di 10 euro che verranno interamente devoluti al Monastero Santa Maria.
Termine ultimo per le iscrizioni: venerdì 4 luglio.
Il gruppo che ha percorso il cammino dell'Anno Orientamento propone un incontro di preghiera mensile per la pace aperto a tutti gli aderenti.
In una delle tappe svolte durante l'anno, sui passi del popolo d'Israele nel deserto, abbiamo ascoltato la testimonianza di fra Diego Dalla Gassa, custode del romitaggio del Getsemani a Gerusalemme. Durante questo incontro abbiamo potuto riscoprire l'amore del Dio vero, che ci chiama e ci dona vita, anche lì dove le ferite sono più profonde. Da questo incontro diretto con chi abita proprio nel luogo in cui Gesù invitò a vegliare e pregare, nasce la proposta di mettere il nostro tempo e la nostra preghiera a disposizione delle intenzioni provenienti da Gerusalemme.
Gli incontri si terranno dalle 19.00 alle 20.00 presso la cappella della Curia diocesana (via Revedole, 1) nelle seguenti date:
Sono aperte le pre-iscrizioni ai CAMPI SCUOLA dell'AC per l'estate 2025!
Di seguito troverete tutte le informazioni... affrettatevi!!!!
Il mondo geme sotto il
...Chi ha sulle spalle
...Il raid israeliano che ha
...Più di due milioni di
...Grazie all’Azione
...Nel chiudere la
...