Domenica 21 marzo, dalle 15.00 alle 18.30, si terrà il terzo appuntamento di CuorecheAscolta, laboratorio permanente per giovani e adulti, finalizzato a personalizzare la Parola di Dio.
L’incontro può essere vissuto come la tappa di un percorso o come un momento formativo a se stante, a prescindere dalla partecipazione agli incontri passati o futuri.
Questa volta, il pomeriggio si arricchisce con una duplice proposta.
Domenica 7 marzo si svolgerà il momento assembleare per il rinnovo della delegazione regionale dell’AC. Parteciperanno le 15 presidenze diocesane di AC del Triveneto.
Venezia, 24 febbraio 2021 - Si terrà domenica 7 marzo alle ore 15 il consiglio regionale elettivo dell’Azione Cattolica del Triveneto che porterà all’elezione della nuova delegazione regionale di AC, l’organismo di collegamento che mette in dialogo l’associazione a livello nazionale e le 15 presidenze diocesane di AC. A causa della situazione covid il consiglio si svolgerà online.
“Ho un popolo numeroso in questa città – Al servizio di ciò che è essenziale” è il titolo scelto per indicare l’impegno dei soci dell’Azione Cattolica ad abitare il mondo, che sottolinea il valore dell’essere comunità come indispensabile fondamento per camminare insieme come Chiesa. Dentro a questa idea si inserisce la cura per la vita delle persone prima di tutto: una cura che per l’AC significa passione educativa per bambini, ragazzi, giovani e adulti di tutte le età e impegno a stare dentro la parrocchia come lievito, sale e coscienza critica.
PERCHÈ SIA FORMATO CRISTO IN VOI
Il combattimento spirituale
Dopo il Webinar di Avvento sul tema del desiderio, l’Azione Cattolica diocesana propone per il Tempo di Quaresima tre incontri on line sul combattimento spirituale.
La Quaresima è un periodo di grazia dal forte carattere penitenziale. Ciò significa che siamo chiamati a un intenso lavoro interiore per diventare consapevoli di cosa succede nel cuore, centro della persona, portare alla luce le dinamiche e i pensieri che rallentano o impediscono la formazione di Cristo in noi (cf. Gal 4,19), riconoscere in che modo il Nemico cerca di ostacolarci, per farci inciampare nel cammino dietro a Gesù.
In un momento in cui tutto sembra sospeso ed incerto, bisogna ancorarsi a delle certezze. Il sorgere del Sole? L’affetto degli amici? La poca voglia di programmare? Ma certo che no! Sto parlando degli HAVE A BREAK del Settore Giovani, l’appuntamento fisso per una formazione diocesana personalizzata, fatta su misura!
Quest’anno il tema che ci accompagnerà per i due incontri sarà quella della formazione e dell’educazione a tutto tondo, dal singolo caso concreto all’esperienza della comunità. Un’occasione per mettere in discussione le nostre visioni e per raccogliere consigli importanti per un compito, quello formativo, che NON riguarda solo gli educatori, ma qualsiasi giovane in quanto tale.
Laboratorio permanente di personalizzazione della Parola di Dio
Un “cuore che ascolta” è il dono chiesto da Salomone a Dio, per iniziare il suo servizio da re (cf. 1Re 3,9).
Come Mosè ascoltava Dio, mentre gli parlava tra i cherubini che coprivano l’arca della Testimonianza (cf. Es 25,22) contenente la sintesi della Torah, cioè le tavole con le 10 Parole, e come Gesù, meditando le Scritture, ascoltava la voce del Padre, per compiere la sua volontà, così ogni credente che voglia diventare donna o uomo di Dio è chiamato ad esercitarsi nell’arte dell’ascolto, familiarizzando con le Scritture e imparando a percepire la voce del Vivente che parla sulla nuova arca che è il cuore (cf. Os 2,16) di ciascuno. Solo così si diventa adoratori in spirito e verità, come dice Gesù. Il Padre cerca tali adoratori (cf. Gv 4,23) e ciò significa che non è così scontato che ci siano persone disponibili a entrare in un vivo rapporto con lui, fatto di ascolto, disponibilità, operatività, in una parola, come dice il salmista, a cercarlo a loro volta («Il Signore dal cielo si china sui figli dell’uomo, per vedere se c’è un saggio, uno che cerchi Dio»: Sal 14,2), per amarlo con tutto il cuore, tutta l’anima, tutte le forze (cf. Dt 6,5).
Ci stiamo avvicinando al periodo quaresimale e non vogliamo essere impreparati, ecco allora i due sussidi per la preghiera personale in tempo di Quaresima e Pasqua
Per i giovanissimi,
“Riuniti nel mio nome”: dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone la parola di Dio del giorno e la parola di alcune persone che hanno scelto di dedicare un po' del loro tempo alla preghiera e alla Scrittura.
Per i giovani,
“Tempo per te”: Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone ogni giorno il Vangelo, una riflessione che incontra la vita ed una preghiera.
Per L’ACR,
I bambini e ragazzi hanno già ricevuto il loro sussidio, ma sappiamo che quest’anno parecchi di loro non hanno ancora rinnovato l’adesione, complice soprattutto la difficoltà di trovarsi in gruppo.
Non dimentichiamoli ma anzi rafforziamo il legame creato fin qui e facciamo loro dono del sussidio, come gesto di cura e di attenzione, per continuare il cammino assieme!
Anche quest'anno, all'inizio della quaresima, l'Azione Cattolica Diocesana aveva proposto gli Esercizi Spirituali nella forma breve di un fine settimana nelle date dal 26 al 28 Febbraio.
Per favorire la possibilità di svolgerli in presenza e sicurezza abbiamo deciso di posticiparli nelle date dal 23 al 25 aprile non volendo rinunciare a questo importante evento nelle modalità più classiche.
A breve vi daremo ulteriori comunicazioni per le iscrizioni , il tema e il luogo dove si svolgeranno.
Seguici su Instagram