Continuiamo il nostro approfondimento sul conflitto in Terra Santa
Durante questo mese dopo l'ultimo incontro in cui ci siamo concentrati nel nostro dialogo, principalmente sulle definizioni e sugli aspetti un po' più storici, sono accadute molte cose.
Proveremo insieme ad affrontare queste ultime evoluzioni non solo con uno sguardo alla situazione attuale ma soprattutto con una lente di ingrandimento su questi ultimi 2 anni. Andando ad evidenziare tutti quei provvedimenti e quei segnali che non hanno favorito l'accordo e la conciliabilità delle posizioni ma piuttosto hanno reso l'aria più pesante esacerbando gli animi.
In un tema estremamente complesso come questo, per aprirci ad un’idea di PACE come Azione Cattolica dobbiamo prima provare ad addentrarci nel problema e cercare di fare un po’ di chiarezza su alcuni punti.
Ci aiuterà come la scorsa volta in questo percorso, il nostro assistente Adulti di AC diocesano don Stefano Vuaran che quelle terre le ha frequentate a lungo e le conosce profondamente (avendo anche molti contatti nel territorio) vedendole con un occhio esterno ma documentato.
Continua il percorso di formazione diocesano per gli adultissimi 2023-2024! Il secondo incontro si terrà Venerdì 15 dicembre 2023 alle 14.45 presso l'oratorio di Cinto Caomaggiore (dietro la chiesa).
Il tema di questo incontro è "Pienezza" e come si consueto mons. Pietro Cesco ci aiuterà nella riflessione del brano Vangelo di Marco (Mc. 4,1-9) "la parabola del seminatore" che accompagnerà l'incontro.
Con questo slogan l’AC diocesana vi invita a pensare all’adesione e a questo nuovo anno associativo come occasione per riscoprire i legami comunitari.
Ecco che la cartolina divento lo strumento per invitare le persone a conoscere e magari successivamente aderire all’Azione Cattolica.
Vi invitiamo a fermarvi un attimo e pensare alle persone ex aderenti che non vedete da un po’ di tempo, agli amici che avete nella parrocchia o in quelle vicini dove non c’è l’AC e a altre persone che potrebbero essere interessate e portare loro una cartolina, personalizzabile sul retro dove potete inserire tutti i dati, per invitarli alla Festa dell’Adesione, a un incontro di gruppo, a una veglia, a un momento conviviale… organizzato dalla vostra associazione.
Hai presente il cugino con cui hai trascorso mille avventure d’infanzia, per poi vederlo solo a Natale e Pasqua?
O il compagno di squadra che incontri dopo anni per un aperitivo, raccontandovi gli ultimi aggiornamenti?
Oppure l’amico che è andato a studiare lontano e con cui vorresti confidarti più spesso, faccia a faccia?
Ecco, molto spesso con Dio viviamo le stesse dinamiche. È una relazione con alti e bassi, magari contraddistinta da alcuni eventi intensi alternati da periodi di grande calma, che a volte ci sembrano più un “vuoto”. Lo vediamo solo a Natale e Pasqua, oppure lo incontriamo un po’ per caso e qualche chiacchiera assieme non ci dispiace; altre volte ancora ne sentiamo la mancanza in modo viscerale.
La preghiera si incarna nella quotidianità. E proprio per questo rischia di essere complicata.
Siete pronti per una bella notizia? Riprendono le scuole base 1!
La Formazione di Base è un percorso di accompagnamento e formazione, sia tecnica che spirituale, che dà contenuti utili per vivere al meglio il proprio servizio educativo.
Saranno quindi 5 incontri da novembre ad aprile a cui sono invitati tutti i giovani che hanno appena iniziato il loro servizio educativo in Azione Cattolica o che hanno poca esperienza.
La fantastica Casa Alpina Mons. Paulini apre le porte ad un Weekend SPECIALE! I giorni 6, 7 e 8 ottobre si è tenuto il weekend educatori all'insegna del con-tatto.
In questo fine settimana abbiamo riconosciuto come, nella nostra vita, le situazioni e esperienze che viviamo e le relazioni che intessiamo possano toccarci profondamente, così da riscoprirci, anche nei momenti difficili, capaci di tocchi di “cura” verso noi stessi e gli altri.
Così una trentina di giovani provenienti da diverse parrocchie, sono approdati venerdì 6 ottobre a Cimolais pronti per un weekend diverso, pieno di possibilità, spensieratezza e di compagnia.
Oltre al grande divertimento e alle risate non sono mancati i momenti di riflessione, ottimi per la crescita spirituale e personale.
La serata di venerdì è cominciata con una fantastica cena tutti insieme ed è proseguita tra semplici giochi e lunghissime chiacchierate, per poi terminare comunicando il tema del weekend: il CONTATTO
Diario di bordo di Elisa Lunardelli
Elisa ci racconta la sua esperienza agli “Incontri del Mediterraneo: MOSAICO DI SPERANZA” che si sono tenuti a Marsiglia dal 17 al 24 settembre 2023, questa festa ha riunito tantissime persone per discutere delle sfide dell’area del Mediterraneo: Grande povertà, conflitti, pluralità religiosa, questioni ecologiche, situazione dei migranti.
Il primo giorno all’Incontro del Mediterraneo è stato una discesa nelle profondità di quel mare che ci unisce. Siamo partiti dalle Grotte di Cosquer, sommerse e dimenticate per secoli, abbiamo poi ascoltato le parole del Vescovo Nicolas Lhernould che ci ha invitati ad aprirci all’altro con cuore aperto, accogliendolo con la sua storia, le sue ricchezze e il suo unico volto. Fare amicizia con gli altri giovani partecipanti alla settimana di dialogo, tra le strade di Marsiglia, è sembrato semplice: una città multiculturale e dinamica che custodisce il suo passato ma lascia ai suoi abitanti lo spazio di raccontarsi.
Durante la cena, abbracciati dal mare da ogni lato, al ventinovesimo piano de La Marseillaise, abbiamo ascoltato le storie di imprenditori della città e di alcuni ragazzi che vivono con speranza luoghi di frontiera.
È emozionante essere parte di questo mosaico di volti e lentamente iniziare a realizzare che sono molte più le cose che accomunano chi abita le coste dei più di venti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, rispetto a quelle che ci separano.
Diciamolo subito, la
...Strani scherzi fa la
...Un anno della propria
...In occasione della Fiera
...Il prossimo 8 dicembre,
...Presentate in un’incontro
...