È sempre bello trovare un motivo per celebrare e festeggiare la pace, ricordandoci che è un valore universale e fondamentale. Quest’anno la festa della pace si è svolta nelle tre zone in diverse giornate.
Come si comincia la strada per fare la pace? Ma dal primo passo! E cosa c’è di meglio di un buon paio di scarpe costruite dagli acierrini per i passi da compiere per andare incontro all’altro e vivere la pace. Le parrocchie di Fossalta, Summaga, San Stino e Annone si sono ritrovati sabato 28 gennaio nell’oratorio di Fossalta con una sessantina di ragazzi e i loro educatori. L’ambientazione era infatti, quella di una fabbrica di scarpe; i ragazzi si sono cimentati nei diversi reparti, tra suole, stringhe e razzi, per cercare i componenti giusti per costruire la Pace. Attraverso vari giochi, nei quali si sono resi responsabili, hanno condiviso le difficoltà e si sono aiutati nell’affrontare i propri limiti, hanno sperimentato l’essenza della fratellanza alla base della vera Pace. Con la loro creatività, i ragazzi hanno arricchito, decorato e personalizzato le scarpe da loro realizzate, concretizzando le scoperte fatte nei giochi.

I provini sono stati fatti, i talentuosi ragazzi sono stati osservati e ciascuno di loro ha trovato un posto nella squadra.. almeno sulla lavagnetta del team di allenatori! Ma siamo sicuri siano tutti al proprio posto? Gli allenamenti sono iniziati nell'entusiasmo e proseguono tra schemi, tattiche e tecniche che spiegano come e a chi vada passata la palla, se tenerla e quando tirare.

L'allenamento è l'occasione per ciascun ragazzo di sperimentare le proprie potenzialità, di osservare come fanno gli altri e come stanno sul campo, di ascoltare le parole dell'allenatore e di ascoltare il proprio cuore e le emozioni del momento.
Stiamo entrando nella seconda fase dell'anno, quella proprio dell'allenamento che non smette mai e, per arrivare anche noi con uno sguardo e una parola nuovi, abbiamo convocato Pamela e Gianni: lei è un'atleta paralimpica e lui è il suo coach!

Verranno a raccontarci la loro esperienza, non solo di sport ma anche di vita, dove ciascuno è stato per l'altro strumento per costruire la pace anche al di fuori del campo di gioco.

Dopo due lunghi anni finalmente si è fatta Festa!
Due anni in cui la paura, la tristezza e l’isolamento hanno di fatto allentato le maglie del tessuto sociale e messo a dura prova i rapporti tanto che, anche una stretta di mano era un problema e rimanevano solo le riunioni a distanza con sorrisi che nascondevano la voglia di stare assieme.
Ebbene il 29 maggio del 2022 ad Azzano X abbiamo ripreso in mano i fili meravigliosi della gioia, della condivisione, della riflessione e della preghiera per tessere una bellissima tela che ha vestito la Festa dell’ACR e dell’AC adulti.

Proprio con la simbologia della tela la festa è stata intitolata “Una fashion week da Dio, l’ago è nelle tue mani, attacca bottone anche a tu!” come a dimostrare che tutti sono abili sarti e possono, con il loro contributo, cucire relazioni, unire lembi che si sono allentanti e creare opere d’arte come ricami.

Hai mai pensato che la Bibbia parla anche di te quando parla di creato? Ebbene, sorpresa: è proprio così!
Quando ci diciamo che dobbiamo prenderci cura del creato, significa prendersi cura anzitutto di sé stessi, delle relazioni con gli altri e poi anche dell'ambiente.

Se ti senti interpellato, coinvolto e suggestionato all'idea di vivere un'esperienza nella natura del nostro territorio, se senti di voler maturare ancora consapevolezza rispetto ai temi dell'ecologia integrale, dell'economia circolare e della tutela dell'ambiente, beh credo proprio che tu possa cogliere questa opportunità e viverla insieme ad altri giovani!

Il fine settimana del 11 e 12 giugno saremo pellegrini nelle terre dei Magredi del Cellina fino a Maniago e anche un po' più in su!
Saremo accompagnati da Paolo e Gabriella, esperti, professionisti e appassionati dell'ambiente, che ci guideranno in un cammino di bellezza e riscoperta!

Papa Francesco, in occasione dell’Incontro Interparlamentare in preparazione alla COP26 del 9 Ottobre 2021, si è rivolto ai Presidenti di Camera e Senato dicendo: “riconoscere che il mondo è interconnesso significa non solo comprendere le conseguenze dannose delle nostre azioni, ma anche individuare comportamenti e soluzioni che devono essere adottati con sguardo aperto all'interdipendenza e alla condivisione. Non si può agire da soli, è fondamentale l'impegno di ciascuno per la cura degli altri e dell'ambiente”.

È proprio questa riflessione che abbiamo scelto per costruire il cammino del mese della pace 2022: desideriamo che i nostri bambini e ragazzi, nonostante questo tempo che ancora ci costringe a vivere distanziati e a volte isolati, comprendano che agire, anche singolarmente, per un unico obiettivo può fare la differenza.
Ognuno di loro, nel suo piccolo, avendo a cuore il prossimo, può dare il proprio personalissimo contributo a rendere il mondo un luogo migliore dove crescere insieme.

Cari educatori ACR, anno nuovo, formazione nuova!!
Sabato 15 gennaio dalle 14.45 alle 17.30 si svolgerà l'incontro di formazione per il mese della pace rivolto a tutti gli educatori ACR della diocesi presso l’oratorio di San Stino di Livenza.
Il tema del pomeriggio sarà "Dalla cultura dello scarto alla cultura della cura" e ci saranno con noi anche due ospiti.
Avete il nostro speciale permesso di saltare gruppo con i bambini/ragazzi!!

Dal 20 al 25 luglio, la Casa Alpina è stata animata da quarantun ragazzi dai 12 ai 14 anni provenienti dalle parrocchie di Chions, Corva e San Martino-Arzene che, accompagnati dai loro animatori Luca, Marah, Federico, Elia, Valentina, Giada, Luca e dall’assistente don Davide Ciprian, hanno potuto intraprendere una riflessione su di sé e sul loro rapporto con Dio. Fin dal primo giorno i ragazzi hanno conosciuto il protagonista del film “Vita di Pi” la cui storia si è intrecciata con il racconto biblico del profeta Giona. I campisti sono saliti sulla zattera di Pi affrontando con lui ostacoli, tempeste ed avventure, per arrivare in salvo e rispondere alla domanda “Quale versione vuoi della tua storia?”, slogan del campo.

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Weekend Educatori

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

9 Giu
17 Giu
Consiglio Diocesano
11:00 - 17:00
31 Lug

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.