Carissimi presidenti, vice presidenti, responsabili ACR ed educatori tutti,
eccoci con il dossier che vi avevamo promesso per darvi alcuni suggerimenti di obiettivi ed attività che potreste svolgere nelle vostre parrocchie, e comunità, non potendo svolgere i campi scuola diocesani. Sono dei suggerimenti che solo i vostri desideri, cuori, tempo, sinergie, creatività e volontà potranno trasformare in esperienze significative per ragazzi, giovanissimi, giovani e adulti.
Vi invitiamo a considerare il dossier come strumento unitario che venga innanzitutto preso in considerazione dal consiglio parrocchiale/interparrocchiale. Come presidenza, consiglieri e assistenti diocesani rimaniamo a vostra disposizione per supporto, suggerimenti e per un confronto: contattateci senza indugio o timore.
Ed infine, come ogni anno si racconta in un articolo l’esperienza del campo, ci piacerebbe raccogliere le vostre esperienze: attendiamo, foto, video, racconti, articoli etc che testimonino di aver vissuto davvero un’estate eccezionale!!
La Giornata Mondiale per l'Ambiente è dedicata al tema del drammatico declino della biodiversità del pianeta. Circa un milione di specie viventi (su un totale stimato di circa 8,7 milioni) sono minacciate di estinzione. Molti ecosistemi sono stati distrutti, degradati, frammentati e solo una piccola percentuale è rimasta intatta. Con la crisi della biodiversità è a rischio la fornitura dei servizi eco-sistemici, dagli alimenti al legno, dall'acqua ai medicinali, dalla regolazione del clima al controllo dell'erosione del suolo, dai valori ricreativi a quelli culturali.
Il motto scelto per l’edizione 2020 della Giornata Mondiale dell’Ambiente è “È il momento per la Natura”, per ricordarci che la crisi della biodiversità è una preoccupazione non solo urgente, ma anche esistenziale.
Cosa potremmo fare, noi, oggi?
“Il 22 aprile, inonderemo il mondo di speranza, ottimismo e azione.
Ti unirai a noi?”
Questo è l’invito rivolto dagli organizzatori dalla Giornata della Terra 2020 (Earth Day 2020), una delle più importanti celebrazioni ambientali mai organizzate a livello mondiale.
La manifestazione festeggia quest’anno il suo 50esimo anniversario: la Giornata della Terra è nata ufficialmente il 22 aprile del 1970 come una mobilitazione ecologista di studenti americani. L’idea era nata per ricordare il disastro dell’Union Oil Platform A: un anno prima, infatti, nel canale di Santa Barbara, una piattaforma di trivellazione aveva provocato una gigantesca fuoriuscita di petrolio, a causa del quale si stima si siano stati riversati nelle acque californiane dagli 80.000 ai 100.000 barili di greggio (13.000-16.000 m3) e causò, allora, la morte di oltre 10mila animali.
Ciao a tutti!
Noi siamo l'Equipe Festa Diocesana e abbiamo delle notizie per voi:
Purtroppo la festa di fine maggio è stata sospesa e si valuterà l'eventuale recupero nei prossimi mesi, ma intanto vi chiediamo di mettervi in gioco mentre aspettate scalpitanti questo suuuuuperrr momento...
In questo periodo di quarantena noi del settore giovani ci siamo interrogati su come potremmo essere vicini ai giovani e ai giovanissimi per far sentire l’abbraccio di questa grande famiglia che è l’Azione Cattolica.
Abbiamo così deciso di creare un video. Può sembrare banale ma per noi non lo è.
Attraverso il video desideriamo dirvi che noi del settore giovani non vi abbiamo dimenticati, anzi! Che vi pensiamo e che abbiamo il piacere di farvi sentire la nostra vicinanza mettendoci la faccia, strappandovi un sorriso in questo periodo che stiamo affrontando, non sempre facile.
Che cosa significa che Gesù è risorto? Significa che l'amore di Dio è più forte del male e della stessa morte; significa che l'amore di Dio può trasformare la nostra vita, far fiorire quelle zone di deserto che ci sono nel nostro cuore.
(Papa Francesco)
Il presidente diocesano Paola Colussi,
l’assistente unitario don Fabio Magro
e tutta la presidenza diocesana
In questi giorni così difficili dettati dall’emergenza coronavirus, l’Editrice Ave prova a dare il suo piccolo contributo mettendo a disposizione alcuni dei suoi testi per leggere, riflettere, pregare e sentirsi più uniti, più presenti, più vicini. Per ogni singolo volume, è possibile collegarsi con un “clic” alla scheda di presentazione e alle modalità per acquistarlo on line.
In particolare sul sito dell’editrice trovate una pagina dedicata (https://bit.ly/3by7CCW).
Potete anche leggere gratuitamente il primo numero del 2020 della rivista “Dialoghi”, Cosa ci fa comunità? (https://bit.ly/39fDpHj).
Con questo articolo
...Come tradizione il
...In un’Italia ancora
...Oltre alla sua
...Ci sono gesti che
...Disegnare, dipingere,
...