Dove si scrivono le recensioni di eventi come i ritiri spirituali? Tanto per incominciare, sul Tripadvisor della compagnia, dell’organizzazione e della guida spirituale scriverei: ve li consiglio. La bellezza del luogo, la gentilezza, la cucina e la cura nel rendere accogliente l’ambiente che ci ospitava meritano anch’essi un ottimo punteggio.
Ma adesso viene il meglio. Ecco la cronaca di un fine settimana di esercizi spirituali.
Esercitare i muscoli rende abili a compiere determinate azioni; esercitare la mente rende capaci di esprimere dei concetti; esercitare lo spirito a cosa serve?
Io ho trascorso 3 giorni ad esercitare il mio spirito a cogliere e ad accogliere la Speranza.
Il terso incontro del percorso di formazione diocesano per gli adultissimi 2022-2023 si terrà Venerdì 24 marzo 2023 alle 14.45 presso l'oratorio di Cinto Caomaggiore.
In questo incontro dal titolo "Sottovoce", affronteremo il brano del Vangelo dove Gesù ci insegna come pregare (Mt. 6,5-15) ci aiuterà ad approfondire il tema mons. Pietro Cesco.
L'Azione Cattolica Diocesana propone, all'inizio della quaresima, la possibilità di fermarsi per stare con il Signore attraverso gli Esercizi Spirituali nella forma breve di un fine settimana.
Gli esercizi si svolgeranno dalle 18.30 di venerdì 3 marzo 2022 e termineranno domenica 5 marzo 2022 pomeriggio presso la casa di Spiritualità San Martino a Vittorio Veneto.
Quest'anno ad accompagnarci in questo percorso ci sarà una piacevolissima sorpresa.
Il nostro assistente nazionale Don Fabrizio De Toni
Anche questo anno il convegno pace Adulti verrà fatto in contemporanea ad una festa zonale ACR in modo da poter coinvolgere anche i genitori di quella zona oltre a ovviamente tutti gli adulti AC.
Il tema del convegno pace è come ogni anno ispirato al messaggio del papa.
Nello specifico il tema del nostro convegno è la pace nel quotidiano. Dare risalto a tutte quelle scelte e gesti di pace, piccoli magari, ma non scontati che possiamo fare e che facciamo, noi nella nostra vita di tutti i giorni. Per fare questo abbiamo pensato a una tavola rotonda di 4 esperienze del territorio che porteranno la loro testimonianza. Parleremo di scelte di Pace, accoglienza, ascolto e giustizia con 4 esperienze concrete.
Tutti gli accompagnatori di gruppi AC adulti diocesani e chi ci sta pensando per il prossimo futuro sono invitati all'incontro del triveneto realizzato in collaborazione con il Settore Adulti nazionale. Poiché la realtà del Triveneto è molto ampia a livello geografico e ricca di esperienze è stato diviso in 2 parti e noi siamo invitati a partecipare al primo incontro:
Nell'oratorio di San Vendemiano (TV), in diocesi di Vittorio Veneto
sabato 4 febbraio dalle 15 alle 18.30
(Via Europa, 1, 31020 San Vendemiano TV).
Lo scopo dell'incontro plenario è quello di darci la possibilità di esprimere il nostro pensiero su cosa sono i gruppi adulti di AC oggi e come vengono gestiti nelle varie diocesi. L'incontro è ripetuto su tutte le regioni a livello nazionale al fine di avere poi un quadro completo.
Continua il percorso di formazione diocesano per gli adultissimi 2022-2023! Il secondo incontro si terrà Venerdì 16 dicembre 2022 alle 14.45 presso l'oratorio di S.Vito al Tagliamento.
In questo incontro dal titolo "Dare voce", affronteremo il brano del Vangelo dove "Giovanni Battista, in carcere, chiede a Gesù se è lui colui che deve venire..." (Mt. 11,1-11) ci aiuterà ad approfondire il tema mons. Pietro Cesco.
Noi dell’AC dell’UP di Cordenons ricordiamo con stima ed affetto il caro Marcello Vio, che il 29 settembre è tornato alla casa del Padre.
Un uomo di grande fede, pieno di attenzioni per le persone, innamorato dell’Azione Cattolica.
Si è dedicato a lungo e in modo instancabile agli aderenti della terza età, come responsabile parrocchiale e diocesano, dimostrando una cura attenta all’organizzazione dei vari momenti formativi. Noi tutti ricordiamo ad esempio come avesse avuto l’intuizione di prenotare delle corriere, che potessero facilitare la partecipazione agli incontri degli aderenti meno giovani.
Proprio l’attenzione ad ogni persona era il tratto che lo caratterizzava. Come non citare a titolo di esempio il fatto che, nel calendario, si era segnato i compleanni e gli onomastici delle persone che conosceva, per non dimenticarsi di fare una telefonata di auguri.
Come tradizione il
...In un’Italia ancora
...Oltre alla sua
...Ci sono gesti che
...Disegnare, dipingere,
...«Chiunque tu sia, se vuoi
...