Cari educatori continua l’avvincente Scuola Base Challenge. La seconda tappa ci vedrà scendere in campo domenica 21 novembre nella parrocchia di Prata con il seguente programma:
Ore 9.00 Arrivi e accoglienza
Ore 9.30 inizio attività
Ore 12.00 S. Messa
Ore 13.15 Pranzo al sacco!!!
Ore 14.30 ripresa attività
Ore 16.30 conclusione e saluti
Le discipline proposte saranno:
Sabato 13 novembre, dalle 9.00 alle 12.30, si terrà il primo appuntamento di CuorecheAscolta 2021/22, il laboratorio permanente per giovani e adulti, finalizzato a personalizzare la Parola di Dio.
L’incontro può essere vissuto come l’inizio di un percorso o come un momento formativo a se stante, a prescindere dalla partecipazione agli appuntamenti dei prossimi mesi.
L’obiettivo è che ciascuno, al termine dell’incontro, conosca meglio il testo di Matteo, secondo un approccio personale. La modalità sarà laboratoriale, con momenti di lavoro individuale e momenti di condivisione.
Per favorire il lavoro, consigliamo di leggere il Vangelo secondo Matteo prima dell’incontro. Poche ore sono sufficienti per una lettura continua del testo, oppure una ventina di minuti al giorno per una settimana, secondo i ritmi di ciascuno.
CuorecheAscolta è una proposta unitaria di formazione spirituale nata durante lo scorso anno associativo, allo scopo di aiutare i partecipanti a conoscere, meditare e personalizzare le Scritture, così da alimentare la vita interiore e il rapporto con Dio.
La nostra associazione diocesana, oltre alle attività ordinarie, offre diverse occasioni speciali per crescere nell’appropriazione e personalizzazione delle Scritture e per imparare a vivere in rapporto dialogico con il Signore: esercizi spirituali, ritiri, giorni con la Parola, Campo Biblico…
CuorecheAscolta vuole ampliare l’offerta, con 4 appuntamenti distribuiti tra novembre e marzo. Ciascuno di essi può essere una tappa di un percorso, oppure un momento occasionale di formazione. In questo modo, chi vuole e può entra in un processo che lo accompagna nella crescita in confidenza con le Scritture, e chi non ha la possibilità della continuità nel tempo, può approfittare di un singolo o di qualche incontro. Proprio per questa elasticità nella sua formula di base, non si tratta di un “impegno” che si aggiunge ad altri, ma di un’occasione di ristoro spirituale, tempo per la cura della propria persona.
“Ecco, tu sei per loro come una canzone d’amore”: questa è stata la frase che ci ha accompagnati durante il nostro base 2.
Chi ha fatto almeno un campo in Casa Alpina sa cosa si prova il giorno in cui la si deve lasciare: la nostalgia ancor prima di lasciare il parcheggio, le promesse di rivedere il proprio gruppo “almeno una volta a settimana”, ma, soprattutto, il ricordo di una settimana fantastica.
L’ambientazione era Spotify: ognuno di noi è arrivato al campo con una canzone che rappresentasse come ognuno di noi è cresciuto dal punto di vista umano e spirituale, e in più ogni giornata si apriva e si chiudeva con una canzone diversa, accompagnandoci nei temi e nelle riflessioni affrontate, permettendoci, a fine settimana, non solo di vedere tutte le canzoni raccolte in una playlist da riascoltare a ripetizione una volta tornati a casa, ma anche di abbonarci alla discografia di Niccolò Fabi, Max Pezzali e Brunori Sas, artisti prediletti.
Cari educatori, dopo le esperienze estive di campo, l’autunno è il tempo delle Scuole Base 1 e 2.
Ovviamente l’invito non è rivolto solo a quanti hanno partecipato ai campi estivi, ma a tutti gli educatori che intendono approfittare di queste occasioni formative e di incontro. I tre appuntamenti sono fissati per:
Domenica 24 ottobre, a Fossalta
Domenica 21 novembre, a Prata
Domenica 12 dicembre, a Zoppola
Si chiude la grande stagione dei campi scuola in Casa Alpina!
La casa ha bisogno di validissimi volontari per fare i lavori di riordino, pulizie e sistemazione degli spazi prima dell'inverno.
Invitiamo quindi tutti gli aderenti di Azione Cattolica a condividere una bella giornata tutti insieme, per prendersi cura della nostra amata Casa Alpina.
Vi aspettiamo sabato 9 ottobre dalle ore 8.30 in poi, sarà offerto un ottimo pranzo a tutti i volontari!
L’Azione Cattolica Diocesana si è data appuntamento domenica 19 settembre 2021 a Concordia Sagittaria per incontrare i rappresentanti dei Consigli parrocchiali , i consiglieri diocesani e svolgere l’annuale assemblea diocesana di inizio anno.
Con uno stimolante momento di preghiera a cura dell’assistente del settore giovani don Davide Brusadin, è stato introdotto il tema dell’anno associativo e i partecipanti, attraverso alcune immagini fotografiche sapientemente predisposte, si sono immersi nel tema dell’anno e nei lavori della giornata riflettendo sul fatto che la realtà viene vista dai nostri occhi in base alla luce che ci circonda e che il nostro cervello elabora le immagini in base a ciò che di noto ha già acquisito per poi procedere alla conoscenza di tutto il resto. A noi cristiani viene chiesto, però, un passaggio ulteriore e qui entra in gioco il brano evangelico di Luca 4, 14-21 che mette al centro del cammino il tema scelto per quest’anno associativo “Fissi su di lui”. Siamo quindi cristiani che guardano a Gesù e in Lui trovano il senso, lo stile e lo scopo della vita e, allo stesso tempo, chiamati alla contemplazione per accogliere una novità che scuote e rigenera.
Come tradizione il
...In un’Italia ancora
...Oltre alla sua
...Ci sono gesti che
...Disegnare, dipingere,
...«Chiunque tu sia, se vuoi
...