“Appuntamento al Pozzo... una scelta di vita”, ma quale scelta? La scelta di mettere Gesù al centro della nostra vita, di prendere sul serio la Sua Parola. La scelta di lasciarci trovare da Lui, che ci cerca continuamente senza mai stancarsi. La scelta di essere testimoni del Suo Amore, anzi il bisogno di testimoniarlo agli altri... al mondo. La samaritana lascia la brocca al pozzo e corre a raccontare a tutti l’incontrato straordinario che ha fatto, quell’incontro che Gesù ha fortemente cercato proprio per accogliere e abbracciare chi è più lontano dal Padre. (Gv 4,1-30)
Carissimi giovani,
vi raggiungo anche quest’anno per cominciare a preparare in voi l’appuntamento di novembre che ci vede riuniti per gli esercizi spirituali dell’anno che si terranno alla Casa Alpina di Cimolais nei giorni 21–22–23 novembre 2014.
Abbiamo sempre condiviso e tenuto presente quanto sia grande questo momento per la vita di ciascuno. Un’ esperienza nella quale Dio, nel silenzio, è capace di lasciare a ciascuno una Parola personale di vita eterna. Il Signore mi chiama perché desidera parlare a me. Il Signore non lascia senza parole un cuore che lo cerca con desiderio, amore e verità.
Domenica 12 Ottobre, presso l'oratorio di Santa Maria Maggiore a Cordenons, si è tenuto l'immanncabile incontro di inizio anno per educatori ACG e fascia giovane. Una cinquantina di giovani della nostra diocesi è giunta nella mattinata, portando con se qualche sbadiglio per l'interminabile sabato sera, ma anche tanta voglia di rivedersi, raccontarsi e lasciarsi penetrare dalle parole di don Fabio.
L'incontro si è aperto con un momento di lectio sul brano dell'anno (Mc, 45-52), nel quale don Fabio ha presentato il racconto alla luce del Vangelo di Marco: Gesù che manifesta la sua gloria ed il suo amore proprio nel morire in croce piuttosto che nel compiere grandi miracoli per dimostrarsi Re.
Un’ancora gigantesca, senza catena, appoggiata a una grande barca, ha fatto da sfondo alla festa diocesana del Settore giovani di Azione Cattolica che quest’anno si è svolta sabato 13 settembre, a Maniago, presso la struttura del gruppo arcieri. Alle 15.00 gli oltre 300 partecipanti hanno ballato sui passi del flash mob diffuso sul web dai partecipanti e si sono lanciati in una giornata ricca di incontri con i compagni dei campi scuola. Mentre sullo sfondo lo slogan della festa “Ancoraggio a dio per non temere” accoglieva i giovani, un messaggio audio da parte del capitano della nave introduceva tutti alla giornata.Con i giovanissimi impegnati nelle attività tutte centrate sui tre obiettivi della giornata: “coraggio, sono io!”, “coraggio, apri gli occhi!” e “coraggio muoviti”, i giovani di AC si sono dati appuntamento presso il teatro cinema Manzoni confrontandosi sul tema: “Il coraggio di spendersi per gli altri. Non aver paura della diversità”, con la testimonianza dei giovani aderenti che quest’estate hanno fatto l’esperienza del campo di servizio in Albania in collaborazione con l’ong VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo).
Domenica 12 Ottobre si terrà l'incontro aperto a fascia giovane ed educatori ACG sul vangelo di quest'anno!
Un appuntamento di formazione e condivisione per iniziare questo nuovo anno con qualche spunto in più.
Vi aspettiamo a Cordenons (parrocchia di Santa Maria Maggiore, cioè la "chiesa bianca" in piazza).
Gli orari sono i seguenti:
8.15 Arrivi
8.30 Lectio sul brano dell'anno (Mc 6, 45-52) a cura di don Fabio Magro
9.30 Condivisione
10.15 Momento di sintesi
10.20 Comunicazioni tecniche
11.00 S. Messa
12.00 Aperitivo ;)
L'Equipe Settore Giovani.
FESTA DIOCESANA GIOVANISSIMI
Tutti i giovanissimi compresi i 12/14 che passano in ACG, e tutti i giovani dai 18 anni ai 30!
Durante l’udienza all’Azione Cattolica del 3 maggio 2014, Papa Francesco ci ha consegnato questi tre verbi che costituiscono una sorta di “traccia di cammino”.
Concretizzando questi tre verbi, vogliamo proporre, anche quest’anno, l’esperienza del Campo di Servizio!
Da anni ormai l’Azione Cattolica Diocesana organizza campi di servizio che permettano ai giovani dai 18 ai 30 anni di spendersi in realtà esterne all’AC, consapevoli che tutto ciò di bello caratterizza queste realtà possa essere portato nella nostra associazione, arricchendola e donandole sempre nuovo slancio.
Come tradizione il
...In un’Italia ancora
...Oltre alla sua
...Ci sono gesti che
...Disegnare, dipingere,
...«Chiunque tu sia, se vuoi
...